Stats Tweet

Scala, Bartolomeo.

Letterato italiano. Compì la propria formazione umanistica a Firenze, frequentando con J. Ammannati le lezioni di Marsuppini. Fino al 1465 rimase alla corte dei Medici, che lo incaricarono di dirigere la cancelleria. Nel 1471 assunse la cittadinanza fiorentina e l'anno successivo venne iscritto nella lista dei Signori. Divenne gonfaloniere nel 1482. Scrisse un gran numero di composizioni in prosa e in versi, per la maggior parte tuttora inedite. L'opera più nota, De historia Florentinorum apologi centum, venne pubblicata solo nel 1887 a Vienna a cura del Mullner. Partecipò attivamente con opuscoli lettere ed orazioni al movimento umanistico del circolo fiorentino, dichiarandosi seguace di Cicerone e quindi avversario dell'Eclettismo propugnato da Poliziano. Ebbe una figlia, Alessandra (Firenze 1475-1506), di grande bellezza ed intelligenza, famosa per essere stata corteggiata dal Poliziano e dal Lercari, entrambi suoi maestri negli studi umanistici, che le dedicarono vari epigrammi (Colle di Valdelsa, Siena1428 - Firenze 1497).